it
it

Città di Reggio Calabria

Molto di più che un bellissimo lungomare e una vista mozzafiato

Viola e Reggio: un legame inseparabile

La Viola lega indissolubilmente il suo nome alla città di Reggio Calabria.

Reggio è situata all’estremità più meridionale della Calabria e gode di una favorevolissima posizione geografica. Distesa tra i monti e il mare offre innumerevoli bellezze naturali, un clima mite e attrattive turistiche tra le più varie.

Posta su una delle sponde dello Stretto di Messina, l’antica Ῥήγιον, fondata da coloni greci provenienti dalla Calcide nell’VIII sec a.C., divenne fiorente colonia magnogreca e successivamente alleata di Roma. Fu una delle metropoli dell’impero bizantino e soggetta poi a diverse dominazioni, venne distrutta e più volte ricostruita a seguito di violenti terremoti. Fece parte del regno delle Due Sicilie e passò poi al Regno d’Italia.

Nonostante la sua antica fondazione la città si presenta con un impianto urbano moderno, effetto del catastrofico sisma che nel 1908 distrusse gran parte dell’abitat.

Dotata di un bellissimo lungomare e di una vista mozzafiato, Reggio è oggi città metropolitana e sede di uno tra i più importanti musei italiani, il MaRc (Museo Archeologico della Magna Grecia) al cui interno sono custoditi i famosi Bronzi di Riace divenuti i simboli identificativi della città. Il prestigioso Museo conserva anche altre notevoli reperti dell’antichità magno greca.

Reggio è la città del bergamotto, particolare agrume che cresce solo sul suo territorio e la cui pregiata essenza viene utilizzata per usi alimentari e i suoi olii essenziali nell’industria profumiera per la realizzazione delle essenze più ricercate.
La città è raggiungibile attraverso l’A2 Autostrada del Mediterraneo dal versante tirrenico e dalla SS 106 dal versante jonico.

È collegata con la Sicilia da un servizio di traghetti e mezzi veloci e con le principali città italiane grazie all’Aeroporto dello Stretto situato proprio in città nella zona Sud.